vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta di identità elettronica: a partire dal 3 agosto 2026 sarà obbligatoria per viaggiare all'estero

27 giugno 2025

Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione continua ed investe anche la cittadinanza: a partire dal 3 agosto 2026, infatti la Carta di Identità cartacea non sarà più valida per espatriare, rendendo obbligatoria a tal fine la CIE (Carta di Identità Elettronica), documento dal 2019 disponibile in tutti i Comuni italiani.
La nuova disposizione è prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea, per garantire da un lato maggiore sicurezza e dall'altro facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti.
Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve quella cartacea sia scaduta.
Occorre:
1) provvedere al versamento di Euro 22,00 quali diritti  tramite pagoPA (per informazioni telefonare agli uffici demografici al seguente numero 011 92 54 302 + 3);
2) una fotografia formato tessera recente;
3) la vecchia carta di identità cartacea (se rubata o smarrita presentare copia della denuncia)
4) la tessera sanitaria
Inoltre è prevista la rilevazione delle impronte digitali.
Il documento non viene consegnato immediatamente, ma viene recapitato a casa del richiedente o gli uffici demografici (tramite raccomandata) in circa sei giorni lavorativi. La stampa viene infatti fatta al Poligrafico dello Stato.
La carta di identità elettronica ha una durata di 10 anni. Oltre ad essere un documento di riconoscimento e per andare all'estero (nei Paesi dove non è richiesto il passaporto), serve anche come accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione al posto dello Spid, Per usare a questo scopo occorre scaricare l'app  CieId sul cellulare e attivare questa funzione attraverso i codici Pin e Puk, che vengono consegnati contestualmente alla carta.
Si ricorda che la richiesta di emissione della CIE dovrà essere presentata al proprio Comune di residenza o di domicilio.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Diana VERNEAU - Responsabile Area Amministrativa
Personale Marisa MASSA TRUCAT
Roberta CASTAGNO
Indirizzo Piazza XXV Aprile n.1
Telefono 011.9254302
Fax 011.9254966
Email anagrafe@comune.fiano.to.it
PEC anagrafe.fiano@pec.it
Note Per le domande del servizio mensa scolastica e l'acquisto dell'abbonamento allo scuolabus si deve far riferimento all'ufficio anagrafe negli orari sottoriportati
Apertura al pubblico
Giorno Orario
DAL 1 GENNAIO 2024:
Lunedì 13.45 - 18.00
Martedì Chiuso al pubblico
Mercoledì 16,00 - 18,00
Giovedì 08,15 - 13,00
Venerdì Chiuso al pubblico
Sabato Reperibilità dalle ore 9.30 alle ore 10.30 al n. 338/2012849 esclusivamente per pratiche inerenti DENUNCE DI NASCITA E FUNERALI

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy