Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Scheda del servizio

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA
A partire da lunedì 11 giugno 2018 il Comune di Fiano rilascia ai propri cittadini la Carta di Identità Elettronica (CIE).
La CIE ha la stessa durata delle carte di identità attuali e sarà rilasciata in sostituzione dei documenti che risultano in fase di scadenza (nei sei mesi precedenti la data di scadenza) o scaduti oppure in caso di deterioramento, furto o smarrimento del vecchio documento.
Le vecchie carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla scadenza naturale e non devono né possono essere sostituite.
DA SAPERE
Con il subentro della CIE non c'è piu' la possibilità di rilasciare la carta di identità cartacea se non in casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente (motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche oppure a cittadini iscritti all'AIRE).

COME OTTENERE LA CIE
Per ottenere il documento presentarsi direttamente all'Ufficio dei Servizi Demografici negli orari di apertura al pubblico:
Lunedì dalle ore 13,45 alle ore 18,00
Mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 18,00
Giovedì dalle ore 8,15 alle ore 13,00
CHI RILASCIA IL DOCUMENTO
La carta di identità elettronica non viene rilasciata materialmente dagli operatori del Comune ma, dopo che verranno inseriti tutti i dati nel sistema informatizzato del Ministero dell'Interno, verrà spedita dal Poligrafico dello Stato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all'indirizzo indicato dal richiedente.
Si fa presente che in alternativa, si può richiedere che il documento venga inviato per il ritiro presso la sede comunale.
CHE DOCUMENTI PRESENTARE
Per ottenere la CIE bisogna presentarsi muniti di:
- n. 1 fototessera recente (al massimo 6 mesi) in formato cartaceo (larghezza 35 mm - altezza minima 45) che dovrà rispettare gli standard ICAO previsti per il passaporto;
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- la precedente carta di identità o la denuncia di furto, smarrimento;
- permesso di soggiorno e passaporto (o altro documento di riconoscimento) per i cittadini extracomunitari residenti.
QUANTO COSTA
Il costo, che comprende anche le spese di spedizione è di Euro 22,00.
Verrà emesso apposito avviso PAGOPA, da richiedere telefonicamente o via mail all'Ufficio Anagrafe , che potrà essere pagato tramite satispay oppure in banca, in posta, dai tabaccai o esercenti che effettuano tale servizio.
Il pagamento deve essere effettuato prima dell'emissione del documento.
ULTERIORI DATI RICHIESTI
Nel momento dell'inserimento dei dati per il rilascio della CIE verranno anche prelevate le impronte digitali e verrà data la possibilità (facoltativa) ai maggiorenni di esprimere il proprio consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita del database del Ministero della Salute (Sistema Informativo dei Trapianti - S.I.T.) che permetterà ai medici del Coordinamento Regionali delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e tessuti, di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL.
Normativa: art. 3, comma 8-bis L. 26/02/2009 n. 25 - art. 43 D.L. 21.06.2013 n. 69 così come modificato dalla legge di conversione 09/08/2013 N. 98.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul seguente sito: trapianti.salute.gov.it
PER I MINORI
In caso di rilascio di CIE a minore occorre la presenza di un solo genitore se si vuole il documento valido solo per il territorio nazionale, entrambi i genitori se il documento viene richiesto valido per l'estero. L'assenso dei genitori, in caso di impossibilità di uno di essi a recarsi presso l'Ufficio dei Servizi Demografici, potrà essere reso anche con dichiarazione scritta da firmare e allegare la copia di un documento di identità, che andrà comunque presentata al momento della richiesta del documento.
In ogni caso è obbligatoria la presenza del minore al quale, se maggiore di 12 anni, si provvederà sia al prelievo delle impronte digitali che a far firmare il documento.
INFORMAZIONI
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Ministero dell'Interno all' indirizzo www.cartaidentita.interno.gov.it

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Diana VERNEAU - Responsabile Area Amministrativa
Personale Marisa MASSA TRUCAT
Roberta CASTAGNO
Indirizzo Piazza XXV Aprile n.1
Telefono 011.9254302
Fax 011.9254966
Email anagrafe@comune.fiano.to.it
PEC anagrafe.fiano@pec.it
Note Per le domande del servizio mensa scolastica e l'acquisto dell'abbonamento allo scuolabus si deve far riferimento all'ufficio anagrafe negli orari sottoriportati
Apertura al pubblico
Giorno Orario
DAL 1 GENNAIO 2024:
Lunedì 13.45 - 18.00
Martedì Chiuso al pubblico
Mercoledì 16,00 - 18,00
Giovedì 08,15 - 13,00
Venerdì Chiuso al pubblico
Sabato Reperibilità dalle ore 9.30 alle ore 10.30 al n. 338/2012849 esclusivamente per pratiche inerenti DENUNCE DI NASCITA E FUNERALI

Ultimo aggiornamento pagina: 30/12/2024 12:00:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri