vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Calcolo IMU

Scheda del servizio

Utilizza la procedura internet messa a disposizione dal comune:
-----------------------------------------
Premesso che:
- in attuazione degli art. 2 e 7 della L. 05 maggio 2009, n. 42 è stato emanato il D. Lgs. 23/2011 in materia di federalismo fiscale municipale;
- ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. 23/2011 è stata istituita l’imposta municipale propria (IMU) con decorrenza dall’anno 2014 in sostituzione, per la componente immobiliare, dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati, e dell’imposta comunale sugli immobili (ICI);
- ai sensi dell’art. 13 del D.L. 201/2011 così come modificato dalla legge di conversione 214/2011 e s.m.i., l’istituzione dell’imposta municipale propria (IMU) è stata anticipata, in via sperimentale, a decorrere dall’anno 2012;
- la Legge 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) ha previsto una complessiva riforma della fiscalità locale sugli immobili mediante l’introduzione dell’Imposta Unica Comunale (IUC) composta dall’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, e di una componente riferita ai servizi articolata nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti (TARI);
- la Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) è nuovamente intervenuta a normare le componenti IMU e TASI dell’Imposta Unica Comunale (IUC) introducendo in materia di Imposta Municipale Propria (IMU) modiche in materia di:
• abitazioni concesse in comodato d’uso gratuito (art.1 c. 10)
• tassazione IMU dei terreni agricoli
• rendita degli immobili di cat. D ed E per i beni funzionali al processo produttivo.
- la Legge 145/2018 (Legge di Stabilità 2019) in materia di Imposta Municipale Propria (IMU) ha introdotto l’agevolazione a favore del coniuge superstite del comodatario (art. 1 c. 1092);
- la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Legge di Stabilità 2020 (pubblicata in G.U. Serie Generale n. 304 del 30-12-2019 - Suppl. Ordinario n. 45) ha previsto che, “a decorrere dall'anno 2020, l'imposta unica comunale di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI)”.

Atteso che, con l’abolizione della IUC, viene di fatto abolita la componente TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili con conseguente unificazione IMU-TASI nella “nuova” Imposta Municipale Propria (IMU) per la quale viene disposta una nuova disciplina.

A partire dall'anno 2020 l'imposta municipale propria (IMU) è dunque disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160.

I presupposti della “nuova IMU" sono analoghi a quelli della precedente imposta, come indicato dal comma 740 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. che conferma il presupposto oggettivo nel possesso di immobili.
-----------------------------------------
Esenzioni IMU :
  •  immobili adibiti ad abitazione principale (immobile nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente) non di lusso (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7) e relative pertinenze (un solo immobile per ogni categoria C/2, C/6, C/7);
  • immobili assimilati ad abitazione principale;
  • immobili occupati abusivamente, con apposita denuncia all'Autorità giudiziaria o per i quali sia iniziata azione giudiziaria penale per l'occupazione abusiva; è necessario presentare comunicazione al Comune;
  • terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatore diretto o IAP;
  • terreni agricoli ubicati in aree montane o di collina delimitate (Circolare ministeriale n. 9/1993);
  • terreni agricoli a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva o indivisibile e inusucapibile;
  • immobili degli enti non commerciali, solo se destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali (è necessario presentare Dichiarazione IMU ENC);
  • immobili ad uso culturale (musei, biblioteche, etc...);
  • immobili destinati esclusivamente all'esercizio del culto e le loro pertinenze;
  • fabbricati del gruppo E (immobili a destinazione particolare) categorie da E/1 a E/9;
Riduzioni IMU :
  •  riduzione del 50% della base imponibile per le abitazioni (escluse categorie A/1, A/8, A/9) concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta di 1° grado (figli e genitori), a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante sia possessore di un solo immobile abitativo in Italia (oltre eventualmente la propria abitazione principale) e risieda anagraficamente nonche' dimori abitualmente nello stesso comune in cui e' situato l'immobile concesso in comodato;
  • riduzione del 50% della base imponibile per immobili di interesse storico/artistico;
  • riduzione del 50% della base imponibile per immobili inagibili / inabitabili e di fatto non utilizzati;
  • riduzione del 25% (o equivalentemente riduzione al 75%) della base imponibile per le abitazioni locate a canone concordato;
  • riduzione del 50% dell'imposta per un solo immobilie posseduto dai pensionati residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, con pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.
Nel Comune di Fiano i terreni agricoli sono stati interamente assoggettati ad IMU negli anni 2014 e 2015.
Dal 1°gennaio 2016 si è ritornati al regime precedente in cui erano esentati tutti i terreni agricoli ubicati dal foglio catastale n. 1 al foglio n. 15.

L'ufficio tributi, negli orari di apertura al pubblico, effettua il conteggio IMU ai contribuenti che ne facciano richiesta con consegna del mod. F24 per il pagamento.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale
Responsabile Monica BUSSONE - Responsabile Servizio Finanziario
Personale Maria SCHIAVONE
Indirizzo Piazza XXV Aprile n.1
Telefono 011.9254302
Fax 011.9254966
Email finanze@comune.fiano.to.it
PEC finanze.fiano@pec.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
DAL 1 GENNAIO 2024:
Lunedì 13.45 - 18.00
Martedì Chiuso al pubblico
Mercoledì 16,00 - 18,00
Giovedì 08,15 - 13,00
Venerdì Chiuso al pubblico
Sabato Ufficio chiuso

Documenti - Normativa

Regolamenti

Regolamento per l'applicazione della nuova Imposta Municipale Propria ("NUOVA" IMU) - In vigore dal 1° gennaio 2025
Modifiche approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 1° luglio 2024
RegolamentoIMU_2025.pdf[.pdf 185,19 Kb - 03/07/2024]
Regolamento sull'Imposta Municipale Propria (IMU) - Modifica dall'anno 2018
Modifica al Regolamento sull'Imposta Municipale Propria (IMU)
Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 16.3.2018
Regolamento sull'Imposta Municipale Propria (IMU) in vigore dal 1° gennaio 2012
RegolamentoIMU_2012.pdf[.pdf 130,34 Kb - 30/10/2012]

Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2025 17:51:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy